domenica 24 settembre 2023

Tematismi
 
 
 
 
 
 
Attività temporaneamente sospesa!!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home Page/EMAS

EMAS


Certificazione ambientale: ISO 14001

L’implementazione del sistema di gestione ambientale, come modalità organizzativa e gestionale finalizzata al miglioramento delle prestazioni ambiente di un’organizzazione, è prevista anche dalla norma tecnica internazionale UNI EN ISO 14001.
Essa è stata pubblicata nel 1996, ovvero dopo tre anni dall’introduzione a livello comunitario della procedura EMAS nella sua prima versione. Fino al 2001 i due schemi volontari di introduzione di metodologie organizzative per la tutela ambientale hanno seguito percorsi paralleli.
Con la revisione del Regolamento Comunitario e la successiva emanazione del regolamento Ce n. 761/2001 si è compiuto un passo in avanti verso l’integrazione delle due procedure per ciò che attiene i requisiti che un sistema di gestione ambientale deve rappresentare.
L’allegato I del suddetto Regolamento, nella parte relativa ai “Requisiti del Sistema Gestione Ambientale”, stabilisce che il Sistema di Gestione Ambientale deve essere attuato in conformità ai requisiti della norma ISO 14001.
Attraverso tale indicazione si realizza un accostamento parziale tra i due strumenti di gestione ambientale anche se tra di essi restano evidenti gli elementi di differenziazione.




Certificazione ISO 14001 e Registrazione EMAS


  • Applicabile a livello internazionale;
  • Non prevede l’elaborazione e la diffusione della dichiarazione ambientale;
  • Risponde principalmente ad esigenze di mercato;
  • Il rilascio della certificazione avviene da parte di un organismo privato.
  • Applicabile in Europa (Paesi Membri);
  • È obbligatoria la dichiarazione ambientale;
  • È uno strumento di attuazione della politica ambientale comunitaria;
  • Il rispetto delle leggi ambientali è richiesto direttamente in quanto condizione imprescindibile;
  • La registrazione è una procedura gestita da un ente pubblico.
-->