Rischio Incidente Rilevante
Rischio di Incidente Rilevante – R.I.R. – D.Lgs.105/2015 “Seveso III”
Normativa di Riferimento
È attualmente in vigore il Decreto Legislativo n. 105 del 26 Giugno 2015.
Recepisce la Direttiva 2012/18/UE (Seveso III), entrato in vigore il 29 luglio 2015, relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
Ha abrogato il D.Lgs. n. 334/99 e s.m.i.
Cenni Storici
Il processo di regolamentazione della Prevenzione degli Incidenti Rilevanti e dall’analisi e della verifica dei Sistemi di Gestione della Sicurezza è iniziato a seguito dell’incidente avvenuto nei pressi del Comune di Seveso (MB). Il 10 luglio del 1976 l’area di Seveso e di alcuni comuni vicini fu contaminata da una nube tossica contenente elevate quantità di diossina sprigionatasi in seguito ad un incidente verificatosi, in prossimità dell’abitato, negli impianti chimici produttivi della zona.
Evoluzione della Normativa
La prima Direttiva Europea, nota come Seveso I, è stata la 82/501/CEE, recepita in Italia con il D.P.R.175/1988. Successivamente sono state emanate le Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE, note come Seveso II e Seveso II-Bis, recepite nella legislazione nazionale rispettivamente dal D.Lgs.334/99 e dal D.Lgs.238/2005.
Il D.Lgs.105/2015 – Seveso III – è entrato in vigore il 29 luglio 2015 e ha aggiornato, completato e razionalizzato la normativa precedente al fine di garantire la piena operatività delle disposizioni previste, diventando, di fatto, il Testo Unico in materia di Rischio di Incidente Rilevante (R.I.R.).
Riassumendo:
- Direttiva Seveso I: direttiva 82/501/CEE (recepita con D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175);
- Direttiva Seveso II: direttiva 96/82/CE (recepita con D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334);
- Modifica Seveso II: direttiva 2003/105/CE (recepita con D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238);
- Direttiva Seveso III: direttiva 2012/18/UE (recepita con il D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105)
Assoggettabilità
Uno Stabilimento è soggetto alla normativa Seveso se, in base ad un meccanismo che tiene conto della pericolosità intrinseca delle sostanze e delle miscele e delle loro quantità, è definito come uno Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante (Stabilimento RIR), in altri termini: se detiene sostanze pericolose in quantitativi superiori alle soglie previste alla parte 1 e/o parte 2 dell’Allegato 1 del D.Lgs.105/2015.
I quantitativi specifici potenzialmente detenuti in Stabilimento definiscono se lo Stabilimento è:
Stabilimento RIR di Soglia Superiore (SS) o Stabilimento RIR di Soglia Inferiore (SI).
Specifiche Definizioni
Per “Sostanza Pericolosa” si intende una sostanza o miscela di cui alla parte 1 o elencata nella parte 2 dell’allegato 1 del D.lgs. 105/2015 sotto forma di materia prima, prodotto, sottoprodotto, residuo o prodotto intermedio. Per “Presenza di Sostanze Pericolose” si intente la presenza reale o prevista di sostanze pericolose, oppure di sostanze pericolose che è ragionevole prevedere che possano essere generate, in caso di perdita del controllo dei processi.
Principali Obblighi del Gestore
I Gestori degli Stabilimenti devono trasmettere, tramite il Portala Informatizzato ISPRA, la Notifica sottoscritta nelle forme dell’autocertificazione, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs.105/2015.
Questa procedura costituisce il censimento e quindi la costituzione di un Inventario Nazionale predisposto dal Ministero dell’Ambiente.
Il gestore dello stabilimento è, altresì, tenuto a redigere il documento di Politica di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (PIR) e a strutturare ed attuare un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.105/2015.
Gli Stabilimenti di Soglia Superiore, inoltre, trasmettono il Rapporto di Sicurezza (RdS) che è aggiornato con le periodicità definite dal Decreto.
Principali Controlli Istituzionali
Per gli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante la normativa prevede specifiche attività di controllo quali:
- Le Verifiche Ispettive sulla Prevenzione degli Incidenti Rilevanti de Sistema di Gestione della Sicurezza, Ispezioni SGS-PIR, previste dall’articolo 27 del D.Lgs.105/2015.
- Le procedure attuate dal CTR Molise, di cui all’articolo 10 del D.Lgs.105/2015, finalizzate alla redazione delle Istruttorie Tecniche RdS che scaturiscono dalla disamina e dalla validazione dei Rapporti di Sicurezza (per gli Stabilimenti RIR-SS che ne hanno obbligo di trasmissione). Specificatamente le procedure sono dettate dagli articoli 15, 16 e 17 del D.Lgs.105/2015.
LEPTA di Riferimento specifico:
B.3.1.1 Ispezione su Azienda RIR (Rischio di Incidente Rilevante), Soglia Superiore
Ispezioni, pianificate e programmate, disposte dalla Autorità Competente (Ministero Interni – CTR – VVF), ed effettuate sulla base dei criteri e delle modalità dell’allegato H del D.lgs. 105/2015, per la valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza, redatti ai sensi dell’allegato B del D.lgs. 105/2015.
Le ispezioni, realizzate ai sensi dell’articolo 27 del D.lgs. 105/2015 si concludono con un rapporto conclusivo, redatto dalla Commissione Ispettiva nominata, che viene trasmesso alle Autorità Competenti
B.3.1.3 Verifica Notifica Azienda RIR (Rischio di Incidente Rilevante)
Verifica della completezza e congruenza effettuata ai sensi dell’art.13 comma 9 del D.lgs.105/2015 delle notifiche presentata dai gestori ai sensi dell’art.13 comma 5 del d.lgs.105/2015.
Nel caso di verifica con esito negativo viene inviata al gestore. e per conoscenza alle altre Amministrazioni destinatarie, una nota con richiesta puntuale di integrazioni.
E.9.2.1 Partecipazione, anche attraverso attività tecniche propedeutiche, a Commissioni locali, regionali e nazionali
Su invito delle Pubbliche amministrazioni partecipazione, per le attività di competenza, a Commissioni o Gruppi di Lavoro con l’espressione di pareri o per dare contributi tecnici e operativi richiesti, anche con campionamenti e analisi
I.15.1.1 Attività Istruttorie per le Aziende RIR
Partecipazione alle attività Istruttorie per le Aziende RIR, per conto del CTR (D.lgs. 105/2015 ) riguardante rapporti di sicurezza, piani di emergenza, modifiche di aggravio e non aggravio del rischio e compatibilità territoriale e/o ambientale
N.18.1.2 Partecipazione a tavoli istruttori e gruppi di coordinamento per il governo delle attività del sistema
Il confronto avviene attorno a un tavolo, fisicamente o attraverso collegamenti telematici, e attorno a questo tavolo possono essere analizzate le diversità, le situazioni di fatto, condivisi i percorsi di sviluppo e proposti gli strumenti che possano affrontare i percorsi “a rete”. Questa prestazione è la base del confronto per essere Sistema.
Pianificazione delle Emergenze
Per gli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante è prevista la predisposizione dei Piani di Emergenza Esterna (P.E.E.), al fine di definire le procedure di intervento in caso di incidente e fornire una risposta efficace ed efficiente da parte degli enti preposti alla protezione della popolazione e dell’ambiente. L’articolo 21 del D.Lgs.105/2015, assegna al Prefetto il compito di predisporre, d’intesa con la Regione e gli Enti Locali interessati, il Piano di Emergenza Esterno per gli Stabilimenti di Soglia Superiore e di Soglia Inferiore “al fine di limitare gli effetti dannosi derivanti da incidenti rilevanti” sulla base delle informazioni fornite dal Gestore e delle conclusioni dell’Istruttoria Tecnica RdS, ove disponibili.
Assetto delle Competenze
Per gli Stabilimenti RIR di Soglia Superiore l’Autorità Competente è il Comitato Tecnico Regionale (CTR). Per gli Stabilimenti RIR di Soglia Inferiore l’Autorità Competente è la Regione.
Compiti e Ruoli Istituzionali “Seveso” di ARPA Molise
L’ARPA Molise assume tutti i ruoli e svolge la totalità delle azioni, tutti quelli previsti per le ARPA dal D.Lgs. 105/2015 “Seveso III”.
Componenti CTR Molise – L’ARPA ha trasmesso i Nominativi dei 2 Componenti Titolari e dei 2 Componenti Supplenti di ARPA Molise in seno al Comitato Tecnico Regionale del Molise, ai sensi dell’art.10 del D.Lgs.105/2015.
Visite Ispettive SGS-PIR – L’ARPA Molise ha strutturato la sua dotazione organica prevedendo una unità di personale dedicata a tutte le attività “Seveso” che coinvolgano l’Agenzia [Prefetture, CTR Molise (CNVVF), SNPA-ISPRA]. Tale unità di personale è assunta a tempo pieno ed indeterminato ed è qualificato come Ispettore SGS-PIR in possesso dei requisiti di cui all’Allegato H del D.Lgs.105/2015:
Le Commissioni Ispettive, per gli Stabilimenti di Soglia Superiore, sono costituite, per decreto, da 3 Componenti nominati dal CTR e sono rispettivamente indicati da: (1°) Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; (2°) ARPA-ISPRA; (3°) INAIL-UNMIG.
L’Ispettore di ARPA Molise è sempre uno dei 3 componenti delle Commissioni Ispettive, nominate dal CTR Molise, per la conduzione delle Ispezioni SGS-PIR che vengono annualmente svolte sul territorio regionale, secondo la programmazione definita periodicamente dal CTR Molise.
Nell’anno 2023, come previsto dal Piano Triennale 2022/2024 delle Ispezioni SGS PIR per gli Stabilimenti R.I.R. di Soglia Superiore approvato dal CTR Molise, sono state disposte due Ispezioni SGS PIR: FATER S.p.A. nel N.I. di Campobasso-Bojano-Campochiaro; F.I.S. S.p.A. nel N.I. Valle del Biferno Termoli (CB)], ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs.105/2015. Tutte le visite ispettive sono state concluse entro il mese di settembre 2023. Il Rapporto Finale di Ispezione [RFI] della FATER S.p.A. è in discussione dal CTR Molise nel mese Ottobre 2023; Il Rapporto Finale di Ispezione [RFI] della F.I.S. S.p.A. è trasmissione al CTR Molise nel mese Ottobre 2023.
Istruttorie Tecniche sui Rapporti di Sicurezza (RdS) [artt. 15 e 17] – L’ARPA Molise, come da Decreto, fornisce sistematicamente il nominativo del proprio componente in seno a tutti i Gruppi di Lavoro (GdL) costituiti dal CTR Molise per la disamina del RdS e per la stesura della Relazione Tecnica Istruttoria relativa.
Gruppi di Lavoro “NAR” e “NOF” [artt. 16 e 17] – L’ARPA Molise, ogni qualvolta il CTR ne rilevi la necessità, fornisce il nominativo del proprio componente in seno a tutti i Gruppi di Lavoro (GdL) costituendi per la disamina della documentazione tecnica destinata alla presa d’atto di un “Non Aggravio di Rischio” o una validazione di procedura per il rilascio di un “Nulla Osta di Fattibilità”.
Nel mese di Luglio 2023 è stato nominato dal CTR il Gruppo di Lavoro Istruttore incaricato della Disamina tecnica del rapporto di Sicurezza Preliminare trasmesso dal Gestore della ACC per la realizzazione di una GIGAFACTORY nel Nucleo Industrializzato della Valle del Biferno in agro di Termoli (CB) nel perimetro di Stabilimento già della Stellantis (ex FIAT). L’Istruttoria Tecnica, ove conclusa con parere favorevole, permetterà il rilascio del Nulla Osta di fattibilità (N.O.F.) e quindi il “Permesso a Costruire”.
Verifiche di Ottemperanza alle Prescrizioni e Rilascio del CPI per gli Stabilimenti Seveso – L’Istruttore ed Ispettore SGS_PIR in organico ad ARPA Molise è continuativamente componente dei Gruppi di Lavoro (GdL) nominati dal CTR Molise per la verifica degli adempimenti obbligatori, conseguenti alla validazione dei RdS, per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco agli Stabilimenti Seveso.
Tutte le prescrizioni impartite dal CTR Molise a seguito della disamina tecnica dei Rapporti di Sicurezza sono tutte verificate con definizione di “avvenuta ottemperanza alle prescrizioni” da parte di Gruppi di Lavoro Incaricati.
Tavoli Tecnici delle Prefetture [art. 21] – L’ARPA Molise, ogni qualvolta le Prefetture del Molise, ne abbiano fatto richiesta, ha sempre indicato il suo referente, in qualità di Tecnico Qualificato, per le operatività legate, principalmente, al varo dei Piani di Emergenza Esterni (PEE) dei Nuclei Industrializzati che insistono sul territorio regionale (N.I. Valle del Biferno, N.I. Campochiaro-Bojano, N.I. Sessano del Molise) o di territori interessati da aree di danno da potenziale incidente rilevante (Area Vasta Agro di Montenero di Bisaccia).
[2023] Sono operativi i Tavoli Tecnici della Prefettura di Campobasso per l’aggiornamento ed il varo del:
Piano di Emergenza Esterno del N.I. Valle del Biferno di Termoli (CB)
Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante di Soglia Superiore
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Piano di Emergenza Esterno del N.I. di Campobasso-Bojano-Campochiaro
Stabilimento a Rischio di Incidente Rilevante di Soglia Superiore
FATER S.p.A
Piano di Emergenza Esterno Area Industriale di Vinchiaturo (CB)
Stabilimento a Rischio di Incidente Rilevante di Soglia Inferiore
DINAGAS s.r.l.
Strutture Tecniche – Rete dei Referenti – SNPA-ISPRA-ARPA – L’ARPA Molise ha indicato il nominativo del suo referente per le tematiche “Seveso” (D.Lgs.105/2015) in tutte le strutture tecniche del Sistema Nazionale Protezione Ambientale, coordinato da ISPRA, per ogni Rete dei Referenti che opera in materia.
Strutture “Seveso” di ARPA Molise
L’ARPA Molise non ha previsto nella sua organizzazione una struttura specifica, dedicata alle tematiche di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti, Gestione dei Sistemi della Sicurezza, Piani di Emergenza e Verifiche Ispettive. La materia è intrinsecamente inserita nei ruoli Tecnico-Scientifici ed Ispettivi generali dell’Agenzia e afferente agli oneri di cui si fa carico la Direzione Tecnico Scientifica e l’UOC ATI di ARPA Molise.
Impianti Seveso in Regione Molise
Si riporta un quadro grafico esplicativo e riassuntivo:
Specificando che nel recente passato erano soggette al D.Lgs anche gli Stabilimenti:
- Consorzio ESAEDRO di Soglia Superiore – N.I. Campochiaro (CB) – che ha attivato e concluso positivamente la procedura di Uscita dall’Assoggettamento al D.Lgs.105/2015
- Società Adriatica Idrocarburi S.p.A. [NP008] di Soglia Inferiore – Area Industriale di Rotello (CB) – che non risulta più in “Seveso” nel tabulato ufficiale aggiornato di ISPRA
Attività Svolte da ARPA Molise
L’ARPA Molise, operativa con proprio Ispettore SGS-PIR, Istruttore Tecnico e Referente Qualificato in materia di Rischio di Incidente Rilevante, Sistemi di Gestione della Sicurezza e Pianificazione delle Emergenze, ha svolto, negli anni, dall’entrata in vigore del D.Lgs.105/2015, le seguenti, principali, attività:
Attività Ispettive SGS-PIR – 2016
Ispezione SGS-PIR (con Ispettore ARPA Molise in completamento formazione con Ispettore ISPRA)
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
Ispezione SGS-PIR (con Ispettore di ARPA Molise Componente di Commissione, conclusa nel 2017)
Molisana Gas s.r.l.
Attività Istruttorie dei Rapporti di Sicurezza – 2016/2018
Istruttorie (CTR Molise)
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
Molisana Gas s.r.l.
FATER S.p.A.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Istruttorie (CTR Abruzzo – Informativa Tecnica CTR Molise)
STOGIT S.p.A.
Istruttorie per Procedure di Uscita da Normativa “Seveso” (CTR Molise – Conclusa nel 2018)
Consorzio ESAEDRO
Attività Ispettive SGS-PIR – 2017
Ispezione SGS-PIR
Molisana Gas s.r.l. (conclusione dell’Ispezione del 2016)
FATER S.p.A.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Attività Ispettive SGS-PIR – 2018
Ispezione SGS-PIR
Consorzio ESAEDRO (Sostituita con Sopralluogo per Procedura Uscita da Normativa “Seveso”)
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
Attività Ispettive SGS-PIR – 2019
Ispezione SGS-PIR
Molisana Gas s.r.l.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni (per rilascio Certificato Prevenzione Incendi – CPI)
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
FATER S.p.A.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Attività Ispettive SGS-PIR – 2020
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni
Molisana Gas s.r.l.
Ispezione SGS-PIR
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
FATER S.p.A.
Attività Istruttorie dei Rapporti di Sicurezza – 2020/2021
Istruttorie (CTR Molise) – RdS da N.O.F. (RdS Definitivo)
FATER S.p.A.
Attività Ispettive SGS-PIR – 2021
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Ispezione SGS-PIR
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Attività Istruttorie dei Rapporti di Sicurezza (ed. 2021) – 2021/2023
Istruttorie (CTR Molise) – Concluse (procedimenti tutti avviati 2021)
Performance Additives Italy S.p.A.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Molisana Gas s.r.l.
FATER S.p.A.
(Sono in corso tutte le Verifiche di Ottemperanza alle Prescrizioni impartite dal CTR Molise)
Acquisizioni di Informazioni Tecniche su Istruttorie, Ispezioni ed Attività Seveso dal CTR Abruzzo al CTR Molise
STOGIT S.p.A.
(ARPA Molise acquisisce le informazioni per il tramite del CTR Molise e quindi del CTR Abruzzo)
Attività Ispettive SGS-PIR – 2022
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni (da Ispezione SGS-PIR 2021)
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni (da RdS Definitivo per N.O.F. e da Ispezione SGS-PIR 2021)
FATER S.p.A.
Ispezione SGS-PIR Programmazione Triennale Ispezioni 2022/2024 varato dal CTR Molise
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
Molisana Gas s.r.l.
Attività Ispettive SGS-PIR – 2023
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni (da RdS ed.2021)
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Molisana Gas s.r.l.
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l. (validazione P2, P3 e P4 – CTR Molise 11 Ottobre 2023)
Ispezione SGS-PIR Programmazione Triennale Ispezioni 2022/2024 varato dal CTR Molise
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
FATER S.p.A. (Il Rapporto Finale di Ispezione è stato approvato dal CTR Molise – Seduta dell’11 Ottobre 2023)
Attività Istruttorie dei Rapporti di Sicurezza – 2023
Istruttorie (CTR Molise) – RdS preliminare per l’ottenimento del N.O.F. (Autorizzazione a Costruire)
ACC s.r.l. – Automotive Celles Company Italia s.r.l. – GIGAFACTORY – N.I. Termoli (CB)
(Il Gruppo di Lavoro Istruttore incaricato, formulata la richiesta di integrazioni, ricevuta ed analizzata la documentazione integrativa, ha redatto e trasmesso al CTR Molise il Rapporto Istruttorio al Rapporto Preliminare di Sicurezza ed.2023)
Il CTR Molise nella Seduta del 18 Dicembre 2023 – Verbale 123 – ha approvato la Relazione istruttoria del GdL e validato, con Prescrizioni, il Rapporto Preliminare di Sicurezza accordando il rilascio del Nulla Osta di Fattibilità ai sensi dell’art. 17 comma 2) del D.lgs. n. 105/2015 sul rapporto di sicurezza preliminare presentato dalla Automotive Cells Company Italia s.r.l. – stabilimento di Termoli (CB)
Strutturazione ed Aggiornamento dei Piani di Emergenza Esterni [PEE] – 2023/2024 (Attivi al 20 Novembre 2024)
Tavoli Tecnici della Prefettura di Campobasso
Aggiornamento PEE N.I. Termoli (CB) per Stabilimenti RIR di Soglia Superiore
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Performance Additives Italy S.p.A.
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Aggiornamento PEE N.I. Campobasso-Bojano-Campochiaro (CB) per Stabilimenti RIR di Soglia Superiore
FATER S.p.A.
Strutturazione e Varo del PEE Area Industriale di Vinchiaturo (CB) per Stabilimenti RIR di Soglia Inferiore
DINAGAS s.r.l.
Attività Ispettive SGS-PIR – 2024 (al 20 Novembre 2024)
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni (da RdS ed.2021)
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l.
Sopralluoghi di Verifica Prescrizioni (da Ispezione SGS PIR 2023)
F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A.
Ispezione SGS-PIR Programmazione Triennale Ispezioni 2022/2024 varato dal CTR Molise
Momentive Performance Materials Specialties s.r.l. (conclusa con Raccomandazioni e Prescrizioni – V.133 CTR Molise – 07 NOV 2024)
Performance Additives Italy S.p.A. (conclusa con Raccomandazioni – V.131 del CTR Molise – 15 OTT 2024)
Si aggiunge alle attività previste dal D.Lgs. 105/2015 anche le attività [2023-2024] svolte ai sensi del D.L.113/2018 – Legge.132/2018 – dai Gruppi di Lavoro costituiti presso la Prefettura di Campobasso per la validazione dei Piani di Emergenza Interni (PEI), dei documenti annessi, e la strutturazione ed il varo dei Piani di Emergenza Esterni (PEE) degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti (art. 26-bis) per l’intero territorio della Provincia di Campobasso (per un ordine di grandezza di 50 Piani di Emergenza da validare).
L’ARPA ha presenziato tutte le Sedute del CTR Molise e il proprio componente dei Gruppi di Lavoro Istruttori RdS e delle Commissione Ispettive SGS PIR è stato sempre convocato come Relatore per l’esposizione delle risultanze tecniche sulle attività svolte, oltre che con il secondo componente titolare o supplente.
L’ARPA Molise, dall’entrata in vigore del D.Lgs. 105/2015, ha svolto tutte le Attività Istituzionali di propria competenza in materia di Prevenzione del Rischio da Incidente Rilevante “Seveso III” e parallelamente ha svolto tutte le Attività previste a favore del Sistema Agenziale SNPA/ISPRA/ARPA in Materia “Seveso III”. Il proprio rappresentante è coinvolto nella stesura delle “Linee Guida per la redazione del rapporto Controlli AIA-RIR” e nella strutturazione della nuova edizione del “Rapporto Controlli AIA-RIR” e quindi nella pubblicazione dei dati di propria competenza.
L’ARPA Molise è in procinto di sottoscrivere con la Regione Molise, proponente, ed il Corpo Nazionale die Vigili del Fuoco – Direzione Regionale del Molise – una convenzione per lo svolgimento delle ispezioni SGS PIR negli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante di Soglia Superiore.