Istruttoria tecnico-amministrativa degli interventi sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
A partire dal 2012, in regime di Convenzione con la Regione Molise (DGR n. 542 del 08/08/2012, DGR n. 30 del 08/02/2018, DGR n. 74 del 24/03/2023), ARPA Molise svolge le funzioni tecnico-istruttorie relative alle procedure di Valutazione Ambientale preventiva dei potenziali effetti negativi che gli interventi sul territorio (progetti, piani e programmi) possono indurre sull’ambiente. Fino al 2012 tali funzioni venivano espletate a livello regionale dal Comitato Tecnico Regionale VIA.
Nello specifico, per quanto attiene ai progetti, tali procedure sono rappresentate dalla Verifica di Assoggettabilità a VIA (VA a VIA – art. 19, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.), dalla Valutazione di Impatto Ambientale in particolare nell’ambito del Procedimento Autorizzatorio Unico Reginale (VIA/PAUR – art. 27-bis, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.), nonché dalla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA – art. 5, DPR 8 settembre 1997, n. 357 e s.m.i.) nei casi in cui c’è la possibilità che gli interventi in valutazione generino, anche solo per ragioni di prossimità, impatti negativi sui Siti della Rete Natura 2000. Tali funzioni riguardano i procedimenti di livello regionale ed interregionale per i quali la Regione Molise è individuata quale Autorità Competente e si estendono altresì alle Valutazioni preliminari (art. 6, co. 9 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.), alle fasi interlocutorie e di confronto di Scoping per la definizione dei contenuti corretti dello Studio di Impatto Ambientale da allegare all’istanza di VIA (artt. 20 e 21, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.), nonché alla Verifica di ottemperanza alle Condizioni Ambientali (artt. 28-29, d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i.).
Inoltre, sulla base dei risultati raggiunti, la Regione ha deciso di affidare ad ARPA Molise anche le istruttorie tecniche per la valutazione degli impatti sull’ambiente di piani e programmi, per cui è in via di stipula un’analoga Convenzione per l’affidamento all’Agenzia delle funzioni istruttorie anche in materia di Verifica di Assoggettabilità a VAS (VA a VAS – art. 12, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.) e di Valutazione Ambientale Strategica (VAS – artt. 13-18, d.lgs. 152/2006 e s.m.i.). In questo caso l’attività istruttoria non si estende anche alla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale, in capo al “Servizio Fitosanitario Regionale – Tutela e Valorizzazione della Montagna e delle Foreste, Biodiversità e Sviluppo Sostenibile” in qualità di Autorità Competente in materia di VIncA nonché Ente Gestore dei Siti della Rete Natura 2000.
In considerazione dell’importanza di tali funzioni istruttorie ed al fine di rispondere efficientemente ed efficacemente al mandato della Regione, ARPA Molise si è dotata, fin dal 2012, di una Struttura di Staff multidisciplinare dedicata composta da un Dirigente, dal Responsabile di Incarico di Funzione Organizzativa “VIA, VAS, VIncA e monitoraggio”, un referente amministrativo e vari esperti tematici dotati di particolare competenza ed esperienza nel campo delle valutazioni ambientali e della rispettiva tematica di riferimento. In particolare, la compagine tecnica dello Staff è tale da coprire tutti i principali Fattori di pressione (Emissioni in atmosfera, Gestione Terre e Rocce da Scavo, Scarichi, Rifiuti, Rumore, Campi Elettromagnetici, etc.) e Matrici ambientali (Aria, Acque, Suolo e Sottosuolo, Flora/Vegetazione, Fauna, etc.) che potrebbero subire interferenze a causa della realizzazione ed esercizio di determinati progetti e piani/programmi. In ragione di ciò, il contributo istruttorio dell’Agenzia può dirsi completo ed efficace.
Sotto il profilo operativo, le attività dello Staff sono organizzate e coordinate dal resp. di Incarico di Funzione Organizzativa “VIA, VAS, VIncA e monitoraggio” in collaborazione col Dirigente in base a prassi interne che, nel corso degli anni, sono state più volte oggetto di revisione ed ottimizzazione anche in ragione delle nuove esigenze dettate dalla normativa in continua evoluzione. Tale processo di perfezionamento continuo ha consentito all’Agenzia di raggiungere livelli elevati sotto il profilo sia organizzativo che tecnico-scientifico garantendo alla regione un servizio istruttorio che ad oggi può dirsi completo ed efficiente.
n sintesi, l’attività istruttoria dello Staff si articola in vari momenti che, seguendo le fasi e la tempistica scandita dalla norma per ciascuna procedura, accompagnano l’intero iter procedimentale di valutazione, dalle primissime fasi di acquisizione dell’istanza presentata dalle Ditte private fino alla elaborazione finale di una Relazione Istruttoria che, in maniera circostanziata e ripercorribile, supporta l’Autorità Competente nell’adozione della decisione finale.
Nello specifico, tali attività sono sintetizzabili in: verifica amministrativa della completezza documentale ed eventuale richiesta di regolarizzazione dell’istanza, esame preliminare tecnico-scientifico degli elaborati progettuali ed ambientali ed eventuale richiesta di approfondimenti e integrazioni tecniche di merito, esame delle integrazioni depositate, valutazioni tematiche inerenti la significatività degli impatti potenziali derivanti dalla realizzazione degli interventi, ricomposizione dei vari contributi tematici dei componenti di Staff in una Relazione Istruttoria corredata di Parere finale.
Infine, l’attività dell’Agenzia non si limita alla valutazione preventiva degli impatti ma si estende anche alla fase di esercizio attraverso il monitoraggio degli effetti ambientali sulle varie matrici nonché la Verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali, imposte al fine di contenere gli impatti. Nello specifico, ARPA Molise affianca il Proponente nella stesura del Piano di Monitoraggio Ambientale e, successivamente, dopo validazione dello stesso, esamina e valuta i vari Report di monitoraggio trasmessi dal Proponente secondo cadenze concordate.
CALCOLO TARIFFE VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE
Ai sensi della Delibera di Giunta Regionale D.G.R. n. 30 del 08/02/2018 la Regione Molise ha delegato all’ARPA Molise le funzioni tecnico-istruttorie ed alcune funzioni amministrative inerenti le procedure di Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.) e di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. (V.A.), nonché di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) qualora ricompresa delle precedenti. Ai sensi della stessa D.G.R. le attività inerenti la pubblicazione degli atti e della documentazione relativa alle istanze di V.I.A.- V.A. sono in capo alla Regione Molise – Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali, Autorità Competente per le citate procedure. In tal senso, detta documentazione è fruibile al seguente link: http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/658
Per quanto attiene alle tariffe relative agli oneri istruttori da corrispondere all’ARPA Molise Il calcolo degli oneri Istruttori del Procedimento di V.I.A., V.A. e V.Inc.A deve essere eseguito in riferimento alla D.G.R. 542 del 08 Agosto 2012 con tabella allegata.
A tal proposito, si precisa che gli oneri istruttori per il procedimento di V.A. sono determinati nella misura di un terzo (1/3) di quanto previsto per la procedura di V.I.A.. Per i procedimenti di V.I.A. e V.A. per i quali è prevista la V.Inc.A, il costo degli oneri istruttori dovrà essere maggiorato del 10% rispetto a quello previsto per la V.I.A.
Modalità di pagamento della Tariffa Istruttoria