L’accurata conoscenza del territorio e la capacità di individuare e isolare i siti contaminati o che possano avere risvolti sanitari a lungo termine, come nel caso dell’esposizione all’amianto, costituiscono un passaggio fondamentale per orientare, con efficacia, la gestione politica, economica e sociale dell’ambiente.

È in tale ambito che si inserisce l’attività di ARPA Molise di controllo del territorio, di ricerca dei rifiuti abbandonati (soprattutto rifiuti speciali pericolosi, tra cui quelli in cemento-amianto), di monitoraggio dei Manufatti Contenenti Amianto (MCA), di ricerca dei rifiuti interrati e di controllo delle TRS (Terre e Rocce da Scavo).

Dalla consapevolezza della loro pericolosità, dei risvolti sanitari e ambientali che ne potrebbero derivare, nonché dalla convinzione che queste attività possano concorrere a garantire la salubrità del territorio molisano e delle sue produzioni, è nata l’esigenza dell’Agenzia di controllare sia le aree a rischio interramento rifiuti, per consentirne la bonifica e possibilmente la restituzione al loro uso originario, che le strutture di grandi dimensioni, abbandonate, le cui coperture in cemento-amianto risultano fatiscenti/collassate, che le aree interessate (siti di destinazione, etc.) dalle TRS.